Lo sapevi che esistono dei contenuti vietati per la vendita su Facebook e Instagram?
Ti è mai capitato di creare un’inserzione pubblicitaria su Facebook o Instagram e che venisse rigettata? Questo accade perché, nel tuo post, hai trattato di alcune tematiche, contenuti o prodotti che sono vietati da Facebook e Instagram. Esistono argomenti proibiti dalle normative pubblicitarie per la vendita digitale.

Come funzionano le inserzioni Facebook
Se fai delle sponsorizzazioni in modo professionale, per creare delle inserzioni accedi a Facebook Business Manager. Da lì, imposti tutti i dettagli della tua inserzione e, una volta completati i vari passaggi, la mandi in pubblicazione. Dalla sua pubblicazione, Facebook segnerà l’inserzione come “In fase di analisi”. In 24 ore al massimo, la piattaforma si occuperà di analizzare i contenuti che si vogliono promuovere e, se conforme, l’inserzione sarà presto pubblicata correttamente e inizierà a produrre risultati. Ma, a volte, può capitare che venga rigettata. Vuol dire che c’è qualcosa che non va…puoi sempre provare a modificarla e a farla ripartire. Se l’errore persiste vuol dire che hai parlato di qualcosa che è contro la normativa di vendita pubblicitaria del social.
Ecco gli argomenti vietati da Facebook
Non sai quali sono i temi di cui non si può assolutamente fare pubblicità e vendita su Facebook e Instagram? Ecco alcuni esempi:
- Armi
- Droghe
- Medicinali
- Prodotti per la perdita di peso
- Tabacco
- Gioco d’azzardo
- Sex Toys e prodotti per il miglioramento delle performance sessuali
- Offerte di lavoro
- Prodotti destinati al consumo provenienti da animali
- Documenti, valuta e strumenti finanziari
- Contenuti discriminatori
- Servizi veterinari
- Temi sociali
- Alcol
- Prodotti per trattamenti estetici pericolosi
Questi sono solo alcuni degli argomenti da evitare assolutamente se si vogliono realizzare delle inserzioni pubblicitarie. Per scoprire quali sono tutti i temi vietati su Facebook ADS consultare clicca qui .
Ricordati che, se fai delle inserzioni rivolte all’estero, devi sempre tenere presente la cultura e la tradizione di tutti i paesi con cui comunichi. Per esempio, come dice Facebook stesso:
Le inserzioni che promuovono prodotti alcolici o fanno riferimento ad essi devono rispettare tutte le leggi locali vigenti, le linee di condotta del settore obbligatorie o assodate, le linee guida, le licenze e le approvazioni e applicare criteri di targetizzazione basati su età e Paese in conformità con le linee guida sulla targetizzazione di Facebook e le leggi locali vigenti in materia. Tieni presente che le inserzioni che promuovono prodotti alcolici o fanno riferimento ad essi sono proibite in alcuni Paesi, ovvero, a titolo esemplificativo e non esaustivo: Afghanistan, Brunei, Bangladesh, Egitto, Gambia, Kuwait, Libia, Lituania, Norvegia, Pakistan, Russia, Arabia Saudita, Turchia, Emirati Arabi Uniti e Yemen.”
Come creare delle inserzioni efficaci
Non ci sono molte altre regole da seguire. La più importante è: segui attentamente le normative e le indicazioni di Facebook per le tue inserzioni. Questa piattaforma è vincente e può aiutarti a ottenere molti risultati e far conoscere la tua attività da tante persone. Basta solo seguire le sue regole.
Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo nei tuoi profili!
Non sai come impostare le tue inserzioni pubblicitarie? Ci pensa Gaiart!
Gaiart Communication di Gaia Zaffalon, P. IVA 05293920269, Cell. +39 3452831676, Email gaiartcommunication@gmail.com